giovedì 23 febbraio 2012

SALUTANDOCI...

Cari amici..sono arrivata anche alla conclusione di questo mio racconto, in questo blog vi ho raccontato la mia esperienza di tirocinio e vorrei sottolineare che è stata un'esperienza magnifica, stupenda!!! Ho voluto raccontarvi la mia esperienza, come vi dicevo all'inizio, perché per me è stata stupenda e mi faceva veramente molto piacere poterla condividere con voi. Questo tirocinio mi ha fatto crescere in tutto e per tutto, mi ha insegnato moltissime cose e i miei primi insegnanti in assoluto sono stati i BAMBINI!!! Loro mi hanno insegnato moltissime cose, basta guardarli per capire quanto semplice sia amarli e naturalmente poterli educare, perché l'importante è non dimenticarsi il nostro obiettivo. Naturalmente molto utili nella mia esperienza sono state anche le educatrici presenti al nido, loro mi hanno saputo accogliere senza nessun problema e grazie alla loro esperienza mi hanno insegnato molto, ho potuto arricchire il mio bagaglio di saperi anche grazie ai loro consigli, osservandole ho capito altro rispetto a quello che io sapevo già. Insomma questa mia esperienza è stata più che utile, utilissima, non vedo l'ora che questa mia esperienza si trasformi in un lavoro vero e proprio, per poter mettere in pratica quanto ho appreso e per poter trasmettere ai bambini tutto l'amore che ho dentro!!! Spero che quanto vi ho raccontato in questo blog, almeno in una piccola parte sia stato utile a qualcuno di voi; questo non esclude però che appena io avrò l'occasione d'intrappendere una nuova esperienza non ve la racconti!!! Quindi a presto...

                                                                                      Sara

mercoledì 22 febbraio 2012

RELAZIONE SUL TIROCINIO SVOLTO...

Come vi accennavo all'inizio del mio blog, prima d'iniziare un tirocinio è importante scrivere un progetto di tirocinio, ma altrettanto importante è scrivere a tirocinio terminato una relazione su quanto svolto. Di seguito vi propongo un breve schema da seguire per la compilazione della relazione. 
1) Breve richiamo all'attività dell'ente;
2) Attività del tirocinante: riflessione sulle attività relativamente svolte, rispetto al progetto iniziale evidenziare le variazioni, ipotizzando le cause;
3) Motivazione ed obiettivi, in base ai dati emersi dal monitoraggio e all'esperienza sul campo, riflessione sugli obiettivi iniziali: sono stati raggiunti? in che grado? sono emersi elementi che ti hanno stimolato a formulare nuovi obiettivi? 
4) Valutazione dell'esperienza, valutazione degli strumenti di monitoraggio, valutazione complessiva del tirocinio, eventuali contributi dell'ente.

Sara
L'ESPERIENZA VA' AVANTI...

Questa mattina quando sono arrivata all'silo nido è arrivato anche un bambino accompagnato dal suo papà, mentre lo stava preparando per poi poratrlo in sezione, si è messo a piangere quando il genitore ha provato a togliergli i guantini, io essendo presente in quel momento ho provato a calmare il bambino dicendogli che bisognava toglierli per poter andare a giocare con i propri compagni, ma non ha voluto ascoltarmi e neanche il papà è stato in grado di calmarlo, allora è andato in sezione con i guantini adosso e dopo un pezzo se li è lasciati togliere.
Ho osservato che anche quando andiamo al bagno con il gruppo ristretto di bambini, questi sono più autonomi rispetto agli altri, si nota la differenza. Addirittura se aiutati si infastidiscono, ci tengono nel loro minimo ad essere autonomi, questo mi fa molto piacere perchè si riesce a notare la loro autonomia nei bisogni primari da soddisfare.
Il gruppo dei medi come attività oggi ha colorato, il fiore di natale, la stella; tutti i lavori che vengono fatti dai bambini vengono poi ragruppati in una cartellina che viene consegnata loro, in ricordo a fine anno scolastico. Non tutti i bambini riescono a capire ancora bene dove devono colorare, a distinguere il dentro ed il fuori, alcuni hanno bisogno d'essere guidati in queste attività, solo due bambini si sono stancati prima rispetto al resto del gruppo, ma sono satati in grado d'aspettare il termine completo dell'attività da seduti.
Al momento del ricongiungimento dopo pranzo, oggi un bambino che solitamente fa anche l'orario pomeridiano, è venuto a prenderlo la nonna, ero curiosa di vedere la sua reazione, è andato incontro ugualmente alla nonna sorridendole è stato contento ugulmente di vedere lei.
Mentre oggi pomeriggi, il bambino di nove mesi, a prenderlo sono venute due zie, quando solitamente nè viene solamete una, il bambino in un primo momento è andato in barccio alla zia che solitamente non vede, ma dopo poco si è accorto della situazione e si è messo a piangere volendo andare in braccio alla zia che viene solitamente. In questo caso ho notato la familiarità che specialmente questo bambino presenta e quando si trova di fronte ad un minimo cambiamento non riesce ad accettarlo.

Sara

martedì 21 febbraio 2012


Oggi è stato il primo giorno che ho trascorso con i bambini del gruppo dei grandi, questo gruppo rimane nel salone dove ci si ritrova per il saluto alla mattina tutti assieme.
Verso le nove questo gruppo va in sala da pranzo dove si effettua la merenda, generalmente si tratta di un pezzo di frutta, i bambini quando finiscono il primo pezzo a loro dato sono abbastanza autonomi nel chiederne un altro alle educatrici. Finita la merenda l'educatrice con un gruppo di bambini si trasferisce al bagno, qui i bambini essendo in numero ridotto ed alcuni anche senza pannolone sono più autonomi, sono in grado di togliersi i pantaloni, di pulirsi da soli e anche di tirare l'acqua.
Finito al bagno si ritorna tutti in sezione, dove i bambini si siedono ed un bambino diverso ogni giorno conta tutti gli altri suoi compagni, poi le educatrici spiegano loro le attività che si svolgeranno durante la giornata. Io ed un'altra educatrice ci siamo spostate in un'aula adiacente alla sezione e con i bambini abbiamo guardato i libretti, si sono disposti in quattro per tavolino e noi ci spostavamo per guardare e spiegare con loro i libretti; questa attività non riescono ad impiegare per tanto tempo la loro attenzione, quindi dopo li abbiamo fatti giocare con le costruzioni, questa attività è riuscita a mantenere per un pò più di tempo la loro attenzione.
Prima di pranzo i bambini sono stati lasciati giocare liberamente. Poi prima di sedersi a tavola tutti i bambini vengono portati al bagno per controllare il pannolone e per lavare loro le mani, anche in questa attività sono abbastanza autonomi perché riescono da soli a tirarsi su le maniche della maglia. Per trasferirsi in sala da pranzo dal bagno i bambini effettuano un trenino, è un modo simpatico per spostarsi. Il pranzo è andato bene oggi, quasi tutti hanno mangiato tutto ed anche in modo autonomo, finito il pranzo i bambini vengono riportati al bagno per essere cambiati di pannolino e per lavare le mani. Dopo di che c'è la prima uscita, tutti i bambini quando arrivano le mamme corrono loro incontro sorridendo, oggi c'è stato un bambino che quando è arrivata la mamma le ha sorriso e poi le ha fatto vedere che stava giocando facendo finta di non voler andare a casa. I bambini oggi a letto si sono addormentati subito, ce n'è stato solamente uno di 9 mesi che si è svegliato prima dell'orario, questo succede perché solitamente a casa dorme con la mamma, ma comunque poi è stato bravo e tranquillo nel passeggino a rilassarsi.
Al momento dell'uscita del pomeriggio i bambini sono tutti più ansiosi dell'arrivo dei propri genitori, tutti corrono in contro a loro con un sorriso grandissimo.

Sara
Continua il racconto!!!

Oggi al nido, c'è stato un bambino che quando è arrivato si è fermato a salutare la mamma, ma dopo ha voluto che lei si fermasse un momento per mostrarle a modo suo, i suoi giochi e compagni, è stato un modo carino anche se per un piccolo istante di coinvolgerla nella sua giornata.
Mentre un altro bambino che quando arriva solitamente bacia la mamma prima d'entrare, oggi è arrivato anche con il papà, allora invece di baciarla solamente una volta ne ha come approffitato della presenza paterna ed ha richiesto più di un bacio per prolungare il momento della separazione.
Durante la mattinata, quando i bambini hanno finito di giocare l'educatrice ha chiesto loro di raccogliere i giochi e quasi tutti i bambinio anche se minimamente hanno aiutato. Un bambino invece di riporre i giochi, li ha lanciati, allora io l'ho invitato a raccoglierli e a rimetterli al suo posto, ma non mi ha ascoltato; l'educatrice mi ha invitato a dire al bambino che doveva ascoltarmi e fare quanto richiesto da me. Quando io ho ripetuto l'ordine al bambinolui mi ha ascoltato, allora mi sono chiesta se la prima volta non mi ero imposta abbastanza, dove avevo sbagliato nell'impartire l'ordine dato al bambino.

Sara

lunedì 20 febbraio 2012

ALTRO GIORNO...

Oggi per i bambini c'è stato un rientro al nido più lungo rispetto al solito, non sono stati a casa solamente il fine settimana ma anche altri due giorni in quanto c'era la festività, questa assenza prolungata dal nido in alcuni bambini si è notata maggiormente rispetto ad altri. Al momento del distacco questa mattina un bambino che solitamente saluta la mamma e poi entra tranquillamente in sezione ha avuto come un attimo di difficoltà, la mamma ha dovuto soffermarsi un attimo in più perché il bambino andasse dall'educatrice per poi poter andar via. Un'altra bambina invece ha salutato tranquillamente la mamma ma dopo poco che era lì ha avuto un pò di difficoltà ed ha cominciato a chiamare la mamma, allora è dovuta intervenire l'educatrice e tenerla un poco lì con se per calmarla, il resto della giornata poi è stato tranquillo per la bambina.
Durante la mattina, quando sono rimasta in sezione con il gruppo dei piccoli-medi, due bambini piccoli di 7 e 8 mesi si sono messi a giocare assieme anche se per un breve momento, si sorridevano e si scambiavano i giochi. Anche parlando con le educatrici mi hanno confermato che non è facile che bambini di quell'età si mettano a giocare assieme, interagiscano e si cerchino.
Oggi sono andata con un'educatrice al bagno mentre cambiava un bambino di 8 mesi, naturalmente il bambino al bagno non è autonomo, e lei mi ha raccontato che il bambino appena arrivato aveva difficoltà a farsi cambiare, invece oggi l'ho notato molto sereno. Inoltre lei mi ha spiegato che non è una cosa facile e veloce che avvenga il cambiamento, ma avviene un pò alla volta parlandogli pianino e standogli vicino.
Al momento del ricongiungimento c'è una bambina che quando è arrivata la mamma le si è messa a correre incontro saltellando, è l'unica bambina che fa questa cosa, si vede proprio la gioia nell'arrivo della figura materna che lei manifesta in questa maniera; a prenderla c'era anche il fratello, ma vedendo solamente lui si è girata dicendo "mamma" come per chiedersi perché la mamma non fosse venuta, poi una volta vista la mamma le si è messa a correrle nuovamente incontro.
Al pomeriggio al momento del ricongiungimento c'è sempre un bambino che va incontro alla mamma portandole un gioco.

Sara

Continua il racconto!!!


Questo è il primo giorno che riesco a vedere la giornata completa dei bambini, in quanto ho la possibiltà di rimanere anche al pomeriggio; devo dire che è una cosa fantastica poter vedere il loro distacco alla mattina per poi vederli alla sera abbracciare i loro genitori.
Ho osservato che i bambini più piccoli affronato il distacco in maniera molto più tranquilla rispetto ad alcuni bambini più grandi, questi bambini vanno tranquillamnete dalle educatrici senza problemi, alcuni però non salutano i genitori ma non perchè sono arrabbiati con loro, ma perchè vedono subito giochi e la loro attenzione riccade su quelli dimenticandosi per qualche istante dei genitori.
Oggi con il gruppo dei piccoli medi è andato tutto più che bene, i bambini oggi erano tarnquilli e sereni, avevano tutti una giornata paiacevole, hanno giocato serenamente, per poi riposarsi quando erano stanchi, ma questo principalmente viene deciso dalle educatrici. Usciti i primi bambini alle 11.15, 11.30 (primo turno), gli altri bambini nel farttempo si preparano per il pranzo (come avevo già visto, ma questa volta sono riuscita a vedere tutto dal momento della preparazione al momento d'andare al bagno), come avevo già detto i bambini più garndi mangiano da soli, solamente in alcuni casi vengono aiutati, magari anche se richiesto da loro; mentre i bambini più piccoli vengono imboccati perchè da soli proprio non ce la fanno, io aiuto le educatrici con i bambini più piccoli.
Finito il pranzo i bambini vengono portati al bagno, questa è una delle prime volte che vedo tutti i bambini al bagno assieme (tranne qualche cambio singolo), i bambini un pochi alla volta vengono seduti nel wc per fare cacca o pipì, dopo circa 5-10 minuti, vengono cambiati di pannolino, lavate le mani e riportati in sezioene; da quello che ho potuto osservare per quanto riguarda il momento del bagno i bambini non sono ancora molto autonomi, io mi riferisco soprattutto al momento di togilere i pantaloni, questo non lo fanno da soli, ma lo fa l'educatrice, questo soprattutto per questioni di tempo perchè i bambini sono tanti.
Una volta in sezione un poco alla volta i bambini cominciano ad andare a casa (seconda uscita), i bambini al momento del ricongiungimento con i loro genitori sono tutti molto felici, tutti vivono questo momento con immensa gioia, ognuno ha un proprio modo di comportarsi, ma praticamente tutti il primo gesto che compiono è quello d'andare incontro al genitore abbracciandolo.
I bambini che riamnagono al pomeriggio sono solamente sette, ma per oggi sono cinque perchè due sono ammalati, quasi tutti per addormentarsi usano il ciuccio, nel sonno sono tutti abbastanza autonomi, si mettono giù nella brandina e dopo poco prendono sonno, una bambina per dormire usa un paio di pantaloni della mamma che tiene vicino a sè per sentirne l'odore; tutti i bambini oggi hanno dormito tranquillamente. I bambini vengono svegliati attorno alle tre e venti, una volta tutti svegli vengono portati al bagno per il cambio del pannolino, successivamnete si và in sala da pranzo per la merenda, in questo momento sembrano più autonomi rispetto al pranzo, forse perchè sono di meno e il cibo da mangiare è molto più facile; finita la merenda c'è una prima uscita dalle 4 alle 4.30, i bambini che riamngono solitamente vengono lasciati  giocare liberamente in quanto sono in pochi, l'ultima uscita è verso le 5.30, 6.00. I bambini quando al pomeriggio rincontrano la loro mamma si vede che sono ancora più felici e vanno tutti ad abbraccirli o a portagli un gioco, è per tutti come un momento come magico.
Questa è stata una giornata molto intensa per me, ma ne sono riamsta molto contenta e soprattutto positiva.

Sara